Emanazione dei decreti attuativi della legge 106 – Appuntamento al Ministero della cultura

Questa mattina il presidente Ariacs Franco Silvestri insieme al presidente di Assolirica sono stati ricevuti alla sede del ministero della…
Questa mattina il presidente Ariacs Franco Silvestri insieme al presidente di Assolirica sono stati ricevuti alla sede del ministero della…
Riconoscimento dell'indennità di discontinuità e dell'attuazione della legge 106
Ariacs è lieta di annunciare con orgoglio di aver completato l’iter per il riconoscimento della Associazione ai sensi della legge 4/2013 e che tale richiesta è stata accettata e comunicata ufficialmente con posta elettronica certificata dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE).
L'anno 2021 volge ormai al termine e, come per tutti, anche per Ariacs è tempo di Bilanci.
Ariacs porge al dott. Francesco Giambrone, al prof. Giuliano Polo e al maestro Paolo Pinamonti i più grandi in bocca al lupo.
Ariacs porge a tutti i migliori auguri per le festività e per un 2022 di vera e concreta speranza!
Sin dall'inizio del suo “rinnovamento” ARIACS è stata in prima linea per la lotta a favore del recupero totale degli impegni e dei contratti relativi agli spettacoli ed ai concerti “rinviati” a causa della pandemia con diverse richieste scritte inviate sia agli organi di Governo che ai Teatri italiani.
Ottemperanze agli obblighi di aggiornamento legge 4/2013
ARIACS è stata inserita nell’elenco delle Associazioni Culturali che potranno beneficiare del finanziamento volontario da parte dei contribuenti tramite sottoscrizione - all’interno della dichiarazione dei redditi - del 2 per mille.
Giovedì 29 Aprile, ore 18,30, sulla pagina Facebook "Teatro.it", i Presidenti di Ariacs e Assolirica parleranno in merito alla attuale situazione dei teatri italiani.
Intervento di Andrea Cangini per "Il Giornale" in cui menziona Ariacs
ARIACS, OMAI, AEAA di nuovo unite per sollecitare il rispetto dei decreti in tema di ristori e riprotezioni.